Lo shampoo antiforfora al tea tree oil, con bardana di Ardes cura quotidianamente la cute con delicatezza.
Il tea tree oil è un olio essenziale che ha la sua origine in Australia: si ricava dalle foglie della pianta di Melaleuca alternifolia. Fu utilizzato già dalle popolazioni aborigene australiane sia per curare disturbi respiratori che per lesioni della pelle.
L’origine del suo nome è da attribuire al Capitan Cook che, assaggiando una tisana a base di foglie di melaleuca, la scambiò per the verde.
I suoi usi sono davvero molteplici: in questo caso il tea tree oil aiuta nell’azione di dermopurificazione del cuoio capelluto, lenendo la cute con delicatezza.
La sua efficacia si può riscontrare all’interno di questo shampoo, massaggiando delicatamente la cute per qualche istante per poi procedere con il risciacquo.
La bardana (Arctium lappa), principio attivo principale con il tea tree oil, è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae; è un’amica della pelle, ottima per chi vuole purificare la pelle e il cuoio capelluto.
Gli acilglutammati, presenti nelle tre diverse formulazioni dello shampoo “Qualità senza compromessi”, sono dotati di eccellenti proprietà dermatologiche e di una bassissima irritazione oculare: sono considerati ipoallergenici e non comedogenici.
Test dimostrano che gli acilglutammati, contrariamente ai tensioattivi più comunemente in uso, idratano la cute invece di seccarla, anche dopo numerosi lavaggi consecutivi.
Inoltre gli acilglutammati,, contrariamente ai tensioattivi più comunemente in uso, non modificano il naturale pH della cute, anche dopo numerosi lavaggi consecutivi. E infine agiscono in modo intelligente e selettivo: ovvero lavano più delicatamente la cute e i capelli con la parte del sebo che è preferibile mantenere (i lipidi da cellule epidermiche) e rimuovono più decisamente la parte del sebo che è preferibile eliminare (i lipidi da ghiandole sebacee che appesantiscono e ungono i capelli).
Ultimo elemento della formulazione è il sodium PCA: questa sostanza è naturalmente presente nel nostro organismo come agente idratante. Con l’avanzare dell’età, come per l’acido ialuronico, esso tende a diminuire. Esso ha una struttura tale da consentirgli di legare e trattenere molto bene l’acqua, risultando perciò un ottimo idratante.
Tra le capacità che gli vengono riconosciute, vi è la sua notevole capacità di migliorare l’assorbimento degli altri funzionali presenti nei diversi prodotti cosmetici.