Il pratico gel corpo con azione thermo, che permette ai principi attivi di penetrare con più efficacia all’interno dell’epidermide, agisce contro gli inestetismi della cellulite e dona alla pelle una sempre maggiore omogeneità.
Il burro di karitè proviene dai semi di una pianta africana, la Vitellaria paradoxa. Le noci di karitè vengono raccolte e dal loro interno viene estratta una sostanza morbida e burrosa di colore giallo chiaro e dal profumo dolciastro.
L’albero è definito anche “pianta della giovinezza”, ha molteplici funzioni per la cute di tutto il corpo: nutre e idrata in profondità, dona elasticità e tonicità alla pelle, combatte le smagliature, favorisce la produzione di collagene.
L’olio di argan è estratto dai semi della pianta di argan (Argania spinosa) originaria della zona meridionale del Marocco. È particolarmente apprezzato fin dall’antichità per le sue proprietà nutritive, cosmetiche e medicamentose.
Nella tradizione popolare marocchina, le donne fanno un generoso utilizzo dell’olio di argan, come elemento nella cura di pelle.
L’olio di babassu è estratto dai frutti di una palma originaria del Brasile ed è utilizzato per mantenere la pelle liscia e vellutata. E’ ricco di acidi grassi e fitosteroli che migliorano il mantello idrolipidico, nutrendo e donando elasticità alla pelle. La presenza di antiossidanti naturali lo rende un ottimo aiuto per contrastare l’azione dei radicali liberi.
L’olio di rosa mosqueta si estrae dai semi di una pianta selvatica che si trova in Cile, è ricco di sostanze molto utili per il benessere della nostra pelle: dona maggiore elasticità grazie alla vitamina E ed al retinolo, contenuti al suo interno.
L’edera (Hedera helix L.) è un arbusto rampicante della famiglia delle Araliaceae molto comune in Europa nei boschi e nei giardini.
Grazie al contenuto di saponine, l’estratto ottenuto dalle foglie di edera è utilizzato nei cosmetici per contrastare la cellulite e per migliorare il tono della pelle.
L’escina è una miscela di saponine triterpeniche estratta dai marroni d’India, o semi di ippocastano, e da poche altre specie vegetali. L’Escina risulta caratterizzata da una notevole capacità drenante e disintossicante, utili per combattere l’accumulo di tossine, favorire la microcircolazione e il turn-over cellulare.