L’olio di jojoba (che in realtà si pronuncia: ho-ho-bah) è una cera, liquida a temperatura ambiente, che viene prodotta dai semi di jojoba, Simmondsia chinensis, che è una arbusto legnoso tipico delle zone desertiche dell’Arizona meridionale, del Messico nord-occidentale, e della California meridionale.
Gli indiani d’America hanno usato per secoli la cera liquida di jojoba come lenitiva delle ferite, cicatrizzante, protettiva dai raggi solari, come olio nutriente per capelli e cuoio capelluto.
Questa diversa struttura chimica, che lo differenzia dagli altri oli come quello di mandorle, di argan e di oliva, è a tutto vantaggio della nostra pelle; la sua particolarità lo rende più affine alle ceramidi della nostra cute. L’olio di jojoba pertanto, sarà più persistente rispetto agli altri oli e nutrirà la pelle in profondità, rimanendo comunque meno pesante al tocco e sulla pelle.
Infine è anche ricco di vitamina E e vitamine del gruppo B, oltre che di antiossidanti, che lo rendono un potente antietà.
L’olio di jojoba può essere utilizzato sia puro sia unito alle nostre creme abituali.
Può essere aggiunto all’acqua per un bel bagno rivitalizzante oppure aggiungendolo al nostro detergente quotidiano, soprattutto nei periodi più freddi per idratare la pelle.
Può essere utilizzato per le pelli mature ed è ottimo come contorno occhi e labbra, ha un forte potere anti-age.
Unica avvertenza: bastano davvero poche gocce per ottenere tutti i suoi benefici: basterà solo qualche goccia per tutto il viso, contorno occhi e labbra compresi.