Questa formulazione è indicata per aumentare la sudorazione e favorendo l’eliminazione delle tossine, lascia la pelle liscia e levigata.
All’interno troviamo la lanolina, l’alloro e il ginepro.
La lanolina deriva da due parole latine: lana e oleum (grasso). Essa è una cera che viene prodotta dalle ghiandole sebacee della pecora e si deposita sul manto, sulla lana. La sua funzione in natura sull’animale è quella di proteggerlo dalla disidratazione e dalle diverse condizioni atmosferiche a cui gli animali sono sottoposti.
E’ usata da sempre sia dai raccoglitori di lana per idratare le mani che dai marinai per proteggere la pelle dalle condizioni atmosferiche avverse, come vento ed acqua salata.
La lanolina per la cute è molto indicata come emolliente e levigante sia per la pelle che per i capelli. Il suo utilizzo assicura una cute elastica ed idratata.
L’alloro è una pianta sempreverde molto diffusa nel bacino del Mediterraneo, ma si adatta molto facilmente anche a temperature più rigide.
La sua efficacia nella formulazione Maxisudor è proprio quella di favorire la sudorazione.
Il ginepro, il cui nome scientifico è Juniperus communis è una pianta della famiglia delle Cupressaceae. Si trova in tutta Europa fino a circa 1500 m. La sua altezza va dai 50 cm fino ai 6 metri. la sua fioritura si nota da febbraio ad aprile e i frutti, dal secondo anno, ha un colore bluastro. Le bacche però si raccolgono solitamente in autunno, quando sono ben mature e al loro interno hanno un’alta concentrazione di olio essenziale, tannini e flavonoidi. Tra le sue proprietà, come per l’alloro, è presente anche quella sudorifera, ed è particolarmente indicato per massaggi muscolari.