Lo shampoo per capelli con forfora della linea specifica “Tricologica” di Ardes, grazie alla presenza di ingredienti naturali di elevata efficacia, si preoccupa di contrastare la forfora e i numerosi disturbi ad essa associati: prurito, secchezza della cute, …
Il primo componente della formulazione è il propoli: questa è la sostanza con la quale le api ricoprono le pareti degli alveari e li proteggono dalle minacce esterne.
Già gli egizi lo usavano per imbalsamare i corpi. Nel diciannovesimo secolo, assieme al miele, veniva usato per curare le ferite di guerra, prima che apparisse la penicillina. La propoli ha aiutato queste ferite a guarire meglio e non a essere infettate, proprietà che sono, in seguito, state usate nel mondo cosmetico per migliorare l’aspetto e la salute della pelle. Lo sviluppo sempre maggiore della cosmesi naturale e biologica ha contribuito all’utilizzo di questo ingrediente, che oggi si può trovare in numerosi cosmetici.
La sua presenza all’interno dello shampoo permetterà di detergere a fondo la cute e nello stesso tempo, idratarla, ripristinando la sua compattezza ed eliminando le squame di pelle in eccesso.
Il timo, del genere Thymus, appartiene alla famiglia delle Labiateae e comprende circa 350 specie di piante tra le quali il timo comune (Thymus vulgaris) originario del Mediterraneo Occidentale. Esso è particolarmente diffuso sul territorio italiano, presente allo stato spontaneo o coltivato ed è il più utilizzato per le sue proprietà benefiche in cosmesi.
Le sue virtù sono legate alla presenza del timolo, un particolare fenolo.
E’ presente nella formulazione per via della sua azione purificante e antimicrobica, contrasterà la forfora e il prurito causato dalla desquamazione.
L’ultimo principio attivo presente nella semplice formula è il rosmarino (Rosmarinus officinalis), un arbusto perenne sempreverde che cresce in tutto il bacino del Mediterraneo, soprattutto nelle fasce costiere fino a 1500 m. di altitudine.
Le sue proprietà astringenti e tonificanti, che vanno a stimolante il microcircolo del cuoio capelluto, con conseguente miglior nutrimento generale e del bulbo capillare, gli permettono di svolgere un’azione purificante, sgrassante e detergente sulla cute con forfora.