Lo shampoo lucidante di Ardes deterge delicatamente i capelli donando una nuova lucentezza e una facile pettinabilità. La composizione dona una detersione gentile ai capelli, grazie ai suoi tensioattivi delicati ed è quindi indicato anche per un utilizzo quotidiano.
Nella formulazione sono presenti alcuni preziosissimi principi attivi: il primo fra tutti è l’hennè: esso è l’estratto della pianta Lawsonia inermis L., utilizzato sia per la cura che per la colorazione dei capelli. Questa pianta è un arbusto inerme da giovane e spinoso in età adulta per via dell’indurimento dei rami, appartenente alla famiglia delle Lytraceae; può diventare alto fino a 5/6 metri, ha foglie lunghe e foglie allungate e fiori bianchi e minuti. La sua origine risale all’Africa settentrionale e orientale e dell’Asia occidentale e australe. Per il suo utilizzo per ricevare l’hennè si usano le foglie essiccate. L’hennè era utilizzato già dagli Egizi per tingere le mummie, invece in oriente è utilizzato per tingere unghie, mani, capelli,… Da qualche tempo si è notata la potenzialità di questa pianta nell’incremento della salute dei capelli: penetrando nella struttura del capello, si lega alla cheratina e conferisce al capello luminosità, maggior volume e forza.
Insieme all’hennè, all’interno dello shampoo troviamo il mallo di noce, la parte del frutto della pianta Juglans regia L.. La sua proprietà colorante naturale è nota fin dai tempi dei persiani: essi lo usavano come colorante naturale per tingere tappeti e tessuti.
Le noci che comunemente si acquistano sono protette da uno strato di polpa non commestibile, appunto il mallo, rivestito da una buccia verde, che diventa di questo colore quando il frutto è maturo. Questa colorazione, con il passare del tempo, assume un colore marrone scruto, a causa dell’azione dei tannini che sono contenuti al suo interno.
Oltre al tannino, il mallo contiene flavonoidi, che hanno un’azione antiossidante.
La polvere ottenuta dalla macinazione della polpa essiccata del mallo di noce e aggiunta alle miscele di henné per la colorazione naturale dei capelli, così da conferire riflessi luminosi ai capelli.
Un altro olio molto utile e pregiato racchiuso nella miscela è l’olio di lino: quest’olio è estratto dai semi della pianta Linum usitatissimum, pianta erbacea annuale che nasce spontaneamente, ma che oggi viene anche coltivata per ricavarne l’olio, ricco in sali minerali, proteine e lipidi, richiesto sia per finalità cosmetiche che per la cucina.
I suoi benefici sui capelli sono molteplici: aiuta a combattere le doppie punte, dona lucentezza ai capelli sfibrati e spenti e infine protegge i capelli dai danni causati dal sole e dagli agenti esterni, come l’inquinamento.
A completare la miscela un componente naturale anche per la detersione: gli alchilpoliglucosidi, ovvero tensioattivi naturalmente derivati che detergeranno a fondo i capelli e il cuoio capelluto senza aggredire la loro struttura.