Questa maschera in gel per pelli sensibili è molto leggera e confortevole nel suo utilizzo. Dà immediato sollievo alla pelle spenta del viso e del collo.
Tra i suoi principi attivi troviamo innanzitutto le proteine della soia.
Le proteine della soia (Glycine max) si ricavano dai semi dell’omonima leguminosa. Questa proteina agisce in maniera delicata sulla pelle, aiutando il fisiologico processo di riparazione e rigenerazione, donando alla pelle tono, densità e luminosità, caratteristiche fondamentali per combattere l’invecchiamento cutaneo.
L’amamelide, (Hamamelis virginiana), secondo ingrediente di questa delicata formulazione, è una pianta della famiglia delle Hamamelidaceae, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, dove cresce spontaneamente soprattutto nelle foreste umide. In cosmetica l’acqua di amamelide è un ingrediente base per preparati emollienti e per la pelle secca.
La rosa canina (Rosa canina) è una pianta della famiglia delle Rosaceae, nasce in Europa e il suo nome comune è rosa di macchia o rosa selvatica.
La sua proprietà principale è quella antiossidante, grazie all’alta concentrazione di vitamina A, C ed E. Ma non solo: ha un potere rigenerante in grado di aiutare la ristrutturazione dei tessuti, accelerando i tempi di rigenerazione dei tessuti per via della presenza di vitamina A. Inoltre ha proprietà tonificanti, riequilibranti in caso di pelle impura, e antiossidanti.
La camomilla, pianta della famiglia degli Asteracee, è una pianta erbacea annuale.
All’interno della maschera questa pianta ha proprietà astringenti, riequilibranti e lenitive anche sulle pelli più delicate.
Altro prezioso ingrediente è la calendula (Calendula officinalis), pianta erbacea che ha origini del nord Africa, ma è presente anche in tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Si trova nei campi e nei prati, il suo fiore è simile ad una margherita ricca di petali, il colore varia dal giallo acceso all’arancione. In campo cosmetico si sfruttano tutte le sue proprietà, per donare alla pelle massima idratazione, protezione contro gli agenti esterni, oltre che un effetto emolliente e rinfrescante.
Infine a concludere la preparazione troviamo la malva (Malva sylvestris), una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee e diffusa in Europa, Nord Africa e Asia. Il nome deriva dall’omonimo latino “malva” e significa “molle”, grazie alle sue proprietà emollienti.
La malva, ultimo essenziale ingrediente della maschera, è ricca di polifenoli e vitamine e per questo può essere utilizzata in campo cosmetico per la sua azione emolliente, ammorbidente, rinfrescante e disarrossante. Questi principi attivi agiscono rivestendo le mucose con uno strato vischioso che le proteggono da agenti irritanti.