Il gel gambe leggere ha proprio lo scopo di sollevare le gambe stanche e affaticate, gonfie dopo numerose ore in piedi, da una cattiva circolazione e da eccessivo calore.
Per fare in modo che questo sollievo sia immediato e duraturo entrano in azione numerosi principi attivi tra cui: il mentolo, l’olio di eucalipto, l’ippocastano e la canfora naturale.
Il mentolo è un utilissimo ingrediente racchiuso nella miscela che dona immediata freschezza. Questa sostanza proviene dalla dalla menta piperita (Mentha piperita), una pianta erbacea perenne e appartiene alla famiglia botanica delle Lamiaceae (o Labiateae). Venne scoperta alla fine del ‘600 dal botanico John Rey e da lì venne coltivata un po’ in tutta Europa. La sostanza funzionale che ne deriva, il mentolo, ha trovato un largo uso nell’industria farmaceutica e cosmetica.
L’eucalipto è un albero sempreverde della famiglia delle Myrtaceae che cresce in modo molto rapido: in 6-7 anni fino a 20 metri.
La pianta ha origini in Australia e della Tasmania, dove può arrivare anche ad un’altezza di 150 metri, ma cresce in genere in tutte le zone temperate. In Italia si trova soprattutto nel centro-sud della penisola, è molto presente all’Isola d’Elba.
Nello specifico, all’interno di questa preparazione, l’eucalipto è utile per stimolare il sistema circolatorio, favorendo la vasodilatazione. La sua azione è inoltre rilassante per i muscoli, favorendo la circolazione all’interno dei muscoli più tesi e doloranti.
All’interno della preparazione è presente anche l’ippocastano: questo albero, chiamato anche castagno d’india, non è solo una pianta ornamentale, ma anche all’origine di numerosi rimedi naturali. L’azione benefica dell’ippocastano è data da un mix di saponine e di flavonoidi (quercetina e rutina), sostanze considerate molto utili per il trattamento di capillari e vene, gambe gonfie, lividi ed ematomi.
Nel gel anche l’arnica montana, un ingrediente dalle mille proprietà: le sue infiorescenze, che sbocciano in estate tra i pascoli di montagna, a seguito della lavorazione, hanno una potente azione lenitiva, ma possono essere utilizzati anche per massaggi sportivi e contro indolenzimento delle articolazioni.
Altro fondamentale ingrediente della miscela è la centella asiatica, pianta appartenente alla famiglia delle Ombrellifere che per crescere preferisce luoghi umidi ed ombreggiati, come le rive dei corsi d’acqua. La centella, che ha una di proteggere i vasi sanguigni e drenare i liquidi in eccesso, è utile nel coadiuvante per l’insufficienza venosa periferica che provoca gonfiore, gli inestetismi da cellulite e la pelle a buccia d’arancia.
L’aloe vera (Aloe arborescens) è una pianta della famiglia delle Aloeacee, originaria della costa nord orientale dell’Africa, dalle foglie della pianta si estrae un succo molto denso e simile ad un gel che al suo interno contiene numerosissimi principi attivi dalle proprietà davvero benefiche, come quella idratante e rinfrescante e riepitelizzante. Le numerosissime proprietà della pianta hanno portato la tradizione popolare a definirla nei secoli come “la pianta dell’immortalità” e “la regina di tutti i rimedi”.
Gli ultimi due ingredienti del prezioso gel sono il rusco e la canfora naturale.
Il primo, il cui nome scientifico è Ruscus aculeatus, viene comunemente chiamato anche pungitopo, è particolarmente indicato come rimedio per migliorare il microcircolo.
Terminiamo con il citare la canfora naturale, che è ottenuta dalla pianta della Cinnamomum camphor, ed è originaria della Cina e Giappone, ma è diffuso anche in India, Indonesia e Ceylon; viene coltivata nelle zone a clima mite e Mediterraneo. Questo principio attivo è stimolante nel sistema circolatorio, svolgendo un’azione tonificante.