Il peeling azione profonda della linea “The Body and Soul Specialists” di Ardes, oltre all’effetto esfoliante assicurato dall’acido mandelico, al suo interno contiene anche il fosfa emotion, complesso di fito-endorfine, chiamate “molecole della felicità” che promuovono una sensazione di benessere.
L’acido mandelico, amato per le sue proprietà purificanti e anti-age, è molto utilizzato in cosmesi per la pulizia del viso, massaggi e trattamenti specifici. Il nome indica la sua origine: è estratto dalla mandorla (mandelico deriva dalla parola mandel, che in tedesco significa mandorla) e da circa una cinquant’anni è utilizzato nella cosmesi per la realizzazione di creme viso esfolianti, schiarenti o anti-età.
Il fosfa emotion, contenuto nel peeling e in tutte le formulazioni della linea “The Body and Soul Specialists”, è ottenuto dall’elaborazione delle bacche di agnocasto (Vitex agnus castus L.), una pianta della famiglia delle Verbenaceae, i cui arbusti crescono nelle regioni mediterranee e in Asia. Nell’antica Grecia le bacche di Vitex agnus castus erano usate per trattare lesioni e infiammazioni, finché nel Medio-evo alcuni monaci ne sperimentarono anche la capacità di produrre sensazioni di benessere.
Per potenziare le qualità di queste fito-endorfine vegetali, all’interno dei prodotti della linea “The Body and Soul Specialists” sono stati addizionati fattori idratanti che combattono i segni dell’età proteggendo e idratando la pelle, uniti a potenti due antiossidanti, ovvero l’ascorbil tetraisopalmitato, forma stabile e liposolubile dell’acido ascorbico e il tocoferolo (VIT.E), ideale per combattere i radicali liberi.
Nella formulazione, come in tutti i prodotti della linea “The Body and Soul Specialists”, è presente il fosfa emotion, complesso di fito-endorfine, chiamate “molecole della felicità” che promuovono una sensazione di benessere.
Il fosfa emotion è ottenuto dall’elaborazione delle bacche di agnocasto (Vitex agnus castus L.), una pianta della famiglia delle Verbenaceae, i cui arbusti crescono nelle regioni mediterranee e in Asia. Nell’antica Grecia le bacche di Vitex agnus castus erano usate per trattare lesioni e infiammazioni, finché nel Medio-evo alcuni monaci ne sperimentarono anche la capacità di produrre sensazioni di benessere.
Anche in questo caso, la preparazione è completata dalla vitamina E, che contrasta l’indebolimento delle cellule a causa degli agenti esterni e dell’invecchiamento, nutre profondamente e rallenta il fotoinvecchiamento e l’azione degenerativa dei radicali liberi sulle cellule, proteggendone la struttura.
Avvertenza: evitare l’utilizzo su pelli sensibili, evitare il contatto con le mucose e lavare immediatamente in caso di pizzicori o rossori.