Il latte detergente per pelli secche all’oliva di Ardes deterge con delicatezza la pelle del viso e del collo, eliminando tutte le impurità, sia del make up che di agenti esterni, come l’inquinamento.
L’olio di oliva, molto utile in ambito cosmetico, è un olio ricco ed emolliente che nutre la pelle in profondità e ne regola il sistema di idratazione naturale. Ha inoltre un’azione lenitiva sugli arrossamenti e sulle irritazioni ed è ben tollerato anche dalle pelli più sensibili.
Altro prezioso ingrediente di questa formulazione è l’acido ialuronico, sostanza che si trova fisiologicamente nella pelle e in alcuni fluidi corporei del nostro organismo, in quantità variabile e con lo scopo di idratarli e proteggerli: essa è in grado di trattenere le molecole di acqua nella pelle e di mantenerla morbida ed elastica, può essere paragonato ad una spugna che se imbevuta d’acqua, acquista volume.
Con il passare degli anni, la concentrazione di acido ialuronico nella nostra pelle tende a decrescere. Oltre a questo, negli anni la nostra pelle deve contrastare agenti esterni (sole, vento, smog, …) che minacciano la sua idratazione, rendendola meno compatta. L’acido ialuronico minimizza la perdita d’acqua, idrata la pelle e contrasta le rughe e le linee di espressione.
Il burro di karitè, racchiuso nella miscela detergente, proviene dai semi di una pianta africana, la Vitellaria paradoxa. Le noci di karitè vengono raccolte e, dal loro interno, viene estratta una sostanza morbida e burrosa di colore giallo chiaro e dal profumo dolciastro. Al suo interno contiene una grande quantità di componenti insaponificabili, che creano un film protettivo sulla pelle e la proteggono dalle aggressioni esterne, dal freddo e dalla disidratazione, lasciandola morbida, profumata ed elastica.
Ultima componente della formulazione è il sodium PCA. Questo elemento è naturalmente presente nel nostro organismo come agente idratante. Con l’avanzare dell’età, come per l’acido ialuronico, esso tende a diminuire ed è questo uno dei fattori di invecchiamento della pelle. Esso ha una struttura tale da consentirgli di legare e trattenere molto bene l’acqua, oltre alla sua notevole capacità di migliorare l’assorbimento epidermico degli altri funzionali presenti nei diversi prodotti cosmetici. Viste le sue capacità di idratazione viene spesso usato nelle formulazioni in combinazione, appunto, con l’acido ialuronico, per aumentare l’effetto di trattenimento delle molecole d’acqua.