Il complesso dei suoi numerosi principi attivi fà in modo di purificare profondamente la pelle mista e grassa, senza aggredirla.
Il primo ingrediente della formulazione è il cetriolo.
L’estratto di questo frutto è molto ricco di sali minerali, aminoacidi e zuccheri. Ha il pregio di essere ben tollerato da ogni tipo di pelle. In cosmesi viene impiegato per le sue proprietà astringenti, rinfrescanti e idratanti. Gli vengono attribuite anche proprietà schiarenti.
Un altro curioso ingrediente della miscela è il fomes officinalis. Questo micete venne chiamato da Dioscoride “radice” per la sua durezza. E’ un fungo parassita che cresce di norma sui tronchi dei larici, esso contiene acido agarico dalle proprietà astringenti. Risulta utile per diminuire le dimensioni dei pori della pelle e inibisce la produzione di sebo: per questo viene impiegato nelle pelli tendenti all’acne, grasse o con pori dilatati.
Ulteriore prezioso ingrediente per purificare in profondità è il pompelmo.
Il pompelmo (Citrus grandis) è una pianta originaria della Malesia e della Polinesia, anche se oggi il pompelmo è coltivato in Florida e in numerosi paesi del bacino del mediterraneo.
Il nome pompelmo deriva dalla parola olandese “pompoen” che significa grosso e dalla parola giavanese “limoes” che significa limone. Nel 1823 il pompelmo fu esportato per la prima volta da Barbados in Florida (USA), dove cominciò a essere piantato sempre più estesamente. Oggi il pompelmo è coltivato in tutti i paesi a clima caldo e in Italia soprattutto in Liguria, Campania e Sicilia.
L’olio essenziale, dal tipico profumo rinfrescante e leggermente amaro, viene estratto per pressione a freddo dalla buccia dei frutti.
Il pompelmo è un principio attivo molto efficace per mantenere la pelle libera dal sebo in eccesso. Questo frutto contiene i bioflavonoidi, che aiutano a mantenere la pelle sana. Inoltre è l’agrume con la concentrazione più alta di Vitamina C. Questa potente combinazione di principi attivi neutralizza i radicali liberi ed è ricca di acqua, fibre e antiossidanti.
All’interno del fluido sebo equilibrante anche l’acido ialuronico, per conferire tono alla pelle, oltre che per purificarla. Questa sostanza si trova in stato di gel a livello del derma e forma quella che viene chiamata matrice amorfa. In questa matrice si trovano disperse le proteine che, insieme all’acido ialuronico, conferiscono alla cute la caratteristica risposta elastica, grazie all’elastina e di supporto meccanico, grazie al collagene. L’acido ialuronico, per la sua struttura, riesce a trattenere molte molecole d’acqua ed è quindi responsabile di mantenere il giusto grado di idratazione della cute, della sua pienezza e plasticità.
La concentrazione dell’acido ialuronico nei tessuti del corpo tende fisiologicamente a diminuire con l’avanzare dell’età; ciò causa la comparsa di rughe e inestetismi che, con il passare del tempo, diventano più profondi e manifesti.
Tra i principi attivi della preparazione è presente anche l’argan. Il suo estratto è una sostanza che proviene dai semi della pianta di argan (Argania spinosa) originaria della zona meridionale del Marocco. È particolarmente apprezzato fin dall’antichità per le sue proprietà nutritive, cosmetiche e medicamentose.
Nella tradizione popolare marocchina, le donne fanno un generoso utilizzo dell’olio di argan, come elemento nella cura di pelle, capelli e unghie.
Ultimo ingrediente della miscela contenuta nel fluido è la liquirizia.
La liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è una pianta perenne delle Fabaceae, nel tempo ha assunto il significato di “radice dolce”. È una sostanza aromatica nota fin dall’antichità per i suoi benefici: se ne parlava già negli erbari dell’antica medicina cinese; in Asia, inoltre, è usata da più di 5000 anni per le sue proprietà digestive e depurative.
Le sue numerose proprietà a favore della pelle sono ormai note: è lenitiva, è consigliata nel trattamento dell’acne e alcune componenti del suo estratto possiedono anche proprietà anti androgene, ovvero in grado di regolamentare la produzione di sebo in eccesso.