La crema sempre è un passpartout per le necessità di tutta la famiglia: a casa, in gita, al mare, al lavoro. Può essere usata sulla pelle del viso, delle mani e di tutto il corpo, mantenendola elastica e morbida, impedendone l’inaridimento e proteggendola dagli arrossamenti.
Al suo interno contiene numerosissimi principi attivi che la arricchiscono e la completano.
Primo fra tutti l’aloe vera (Aloe Barbadensis): questa pianta della famiglia delle Aloeacee, originaria della costa nord orientale dell’Africa: dalle foglie della pianta si estrae un succo molto denso e simile ad un gel che al suo interno contiene numerosissimi principi attivi dalle proprietà davvero benefiche, come quella idratante, rinfrescante e riepitelizzante, ovvero di aiuto nella cicatrizzazione delle ferite e per alleviare le scottature, permettendo la formazione di nuovi strati di cellule.
Le molteplici virtù della pianta hanno portato la tradizione popolare a definirla nei secoli come “la pianta dell’immortalità” e “la regina di tutti i rimedi”.
Seconda componente importante della crema è la camomilla (Matricaria chamomilla) una pianta della famiglia delle Asteracee. È conosciuta da sempre per le sue proprietà lenitive e calmanti. Cresce spontaneamente nei prati non oltre gli 800 metri.
L’olio di avocado, prezioso ingrediente racchiuso nella formulazione, viene estratto dal frutto omonimo, contiene numerose ed importanti vitamine utili alla nostra pelle: vitamine A, D ed E, insieme a molti antiossidanti. Sono presenti inoltre le vitamine B, C, H, K e PP che hanno un’ottima efficacia sulle pelli irritate e secche.
Un principio attivo molto efficace sulla pelli e sui capelli è la carota. Grazie alle sostanze contenute nell’estratto, la carota ha numerose e importanti proprietà benefiche per la pelle: è ricco di betacarotene, sostanze antiossidanti e vitamine, soprattutto quelle del gruppo A, E e C. La sua presenza all’interno della crema garantisce un effetto rigenerante e anti-age per le pelli secche e spente.
L’olio di germe di grano è un olio vegetale ottenuto dalla premitura a freddo, e senza solventi, dell’embrione della cariosside di Triticum aestivum, una pianta della famiglia delle Graminaceae. È naturalmente ricco di vitamina E, sali minerali e acidi grassi essenziali.
Il burro di karitè, molto presente nelle preparazioni cosmetiche proviene dai semi di una pianta africana, la Vitellaria paradoxa. Le noci di karitè vengono raccolte e, dal loro interno, viene estratta una sostanza morbida e burrosa di colore giallo chiaro e dal profumo dolciastro. Il burro di karite idrata e nutre l’epidermide, la proteggendo da raggi solari, dal vento e dal freddo: inoltre previene e attenua le rughe di viso e decolleté.
La pappa reale, anch’essa presente nella crema sempre, rappresenta il prodotto di secrezione delle ghiandole frontali delle api nutrici (le giovani api di cinque/quindici giorni di vita). Nell’arco di due settimane, la quantità di pappa che l’ape nutrice produce, e sistema nella cella reale, è tantissima, circa 10 g. L’industria farmaceutica e cosmetica ha scorto nella pappa reale un materiale nutritivo ed energetico di straordinario potenziale: le tecniche di produzione e raccolta sempre più sviluppate ne sono la testimonianza.
Sulla pelle alcuni studi hanno dimostrato che la pappa reale risveglia il metabolismo cellulare epidermico, normalizzando la secrezione sebacea e prevenendo le rughe, migliorando infine l’elasticità della pelle.
La rosa canina (Rosa canina) è una pianta della famiglia delle Rosaceae, nasce in Europa e il suo nome comune è rosa di macchia o rosa selvatica.
La sua proprietà principale è quella antiossidante, grazie all’alta concentrazione di vitamina A, C ed E. Ma non solo: ha un potere rigenerante in grado di aiutare la ristrutturazione dei tessuti, accelerando i tempi di rigenerazione dei tessuti per via della presenza di vitamina A. Inoltre ha proprietà tonificante, riequilibrante in caso di pelle impura e antiossidante.
Le proteine della soia (Glycine max) si ricavano dai semi dell’omonima leguminosa. Questa proteina agisce in maniera delicata sulla pelle, aiutando il fisiologico processo di riparazione e rigenerazione, donando alla pelle tono, densità e luminosità, caratteristiche fondamentali per combattere l’invecchiamento cutaneo.
L’olio di semi di mais è estratto dal germe racchiuso nelle cariossidi dell’omonima pianta (Zea mays), cioè dalla parte in cima al chicco di granoturco. È un olio naturalmente ricco di omega 6 e omega 9. In cosmetica è impiegato per creme nutrienti per le pelli sensibili e spente; il suo utilizzo donerà elasticità all’epidermide, rendendola idratata e liscia.