La formulazione è particolarmente indicata per contrastare gli accumuli di adipe e la cellulite. Nella miscela sono presenti anche olio di cannella e zenzero.
La cannella (Cinnamomum zeylanicum) è una pianta della famiglia delle lauraceae, il suo fusto è sempreverde con un’altezza da 6 a 15 metri. La sua corteccia è molto spessa. Di norma cresce su terreni sabbiosi ad un’altitudine di 60-90 metri, in un clima caldo e umido. Per l’estrazione dell’olio si utilizza la corteccia e la maggior parte di essa proviene ormai da coltivazioni. E’ una pianta originaria dello Sri Lanka che poi si è diffusa in vari paesi, dove ha dato vita a diverse specie.
E’ ricco di fenoli e, quando applicato, è un tonico, stimolante e riscaldante.
La curcuma è una spezia molto apprezzata che si trova nel rizoma essiccato e macinato della Curcuma longa, una pianta erbacea perenne che proviene dall’Asia orientale.
In cucina è molto utilizzata in numerose culture, specialmente in quella indiana.
In cosmesi è impiegata per contrastare la perdita di tono e di elasticità della pelle.
La cannella cinese, o cassia (Cinnamomum cassia), è una spezia che come molte altre, ha origine in Oriente. In occidente non è molto conosciuta, in Cina invece è utilizzata da almeno 3000 anni. La spezia fu conosciuta in Europa dai mercanti che percorrevano la via della Seta, nel tardo Medievo.
La spezia si ricava da un albero tropicale sempreverde, molto simile alla cannella. L’olio di cassia è utilizzato per trattare problemi cutanei, grazie alla sua efficacia astringente sulla pelle e all’azione stimolante sulla circolazione sanguigna.