Formulazione adatta come defaticante dopo attività fisica intensa.
Tra i suoi principi attivi troviamo il rosmarino e la canfora naturale.
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un arbusto perenne sempreverde che cresce in tutto il bacino del Mediterraneo, soprattutto nelle fasce costiere fino a 1500 m. di altitudine.
Il rosmarino si ricava da foglie, rametti e sommità fiorite, per distillazione in corrente di vapore. La sua azione è defaticante dopo un allenamento intensivo.
L’altro ingrediente fondamentale della formulazione è la canfora naturale.
La canfora è appunto una sostanza cerosa, di colore bianco o trasparente. Si riconosce dal suo intenso odore. Viene estratta solitamente dal legno del Cinnamomum camphora (Laurus camphora), un albero sempreverde originario dell’isola del Borneo, in Asia. Questa pianta fa parte della famiglia delle Lauraceee, necessita di un clima mite per crescere. Questo è un albero longevo: può arrivare anche a 200 anni. L’estrazione della sostanza avviene per distillazione in vapore acqueo dei rami e la corteccia, solo dopo aver atteso che la pianta diventi matura e raggiunga circa i 50 anni.
Il suo impiego nel balsamo è efficace per “scaldare” i muscoli e le articolazioni prima di uno sforzo o dopo, come defaticante. Il suo utilizzo permette di richiamare sangue dai tessuti profondi, con conseguente apporto di ossigeno e aumentata permeabilità capillare. Gli effetti positivi saranno una cute più tesa ed elastica e una conseguente diminuzione del ristagno di acido lattico nei muscoli dopo un allenamento. Importante è il suo effetto termo, che aumenta considerevolmente i benefici dei numerosi principi attivi contenuti al suo interno.