Come molti altri settori, anche il settore cosmetico è stato interessato nel tempo da una sempre maggior attenzione e sensibilizzazione verso un approccio progressivamente più etico, ambientalistico e salutistico basato sul rispetto degli animali.
Ad esempio, l’impiego dei test sugli animali per le verifiche di sicurezza da parte dell’industria cosmetica ha subìto negli anni la costante e progressiva limitazione, partendo dal 2004 con il divieto di testare su animali i cosmetici finiti, esteso poi a marzo 2009 anche agli ingredienti, sino al 2013, quando l’Unione Europea ha decretato il bando totale della sperimentazione animale a scopi cosmetici.
Inoltre, secondo l’Articolo 5 del REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009, ogni anno la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sui progressi realizzati in materia di messa a punto, convalida e legalizzazione di metodi alternativi e sui progressi compiuti nel tentativo di far accettare dall’OCSE metodi alternativi convalidati a livello comunitario.
Nonostante questi notevoli passi avanti, nei prodotti cosmetici è ancora possibile l’impiego di sostanze animali o di origine animale come derivati della seta e della lana, cera d’api, miele, bava di lumaca, ecc.
In questo contesto si precisa che Ardes, dal 1971, non ha mai effettuato o commissionato test su animali né per ingredienti né per prodotti finiti. Inoltre in Ardes:
- quando sono utilizzate sostanze di derivazione animale, vengono selezionati ingredienti che, secondo dichiarazione del fornitore, sono ottenuti tramite processi che non inficiano il benessere dell’animale stesso né arrecano ad esso danno o stress alcuno;
- viene comunque prediletto l’utilizzo di materie prime la cui provenienza non sia di origine animale (es: il nostro acido ialuronico non è animale ma di derivazione biotecnologica), producendo quindi una vasta gamma di prodotti vegani.
Attualmente il claim “vegano”, che spesso viene attribuito a molti prodotti cosmetici reperibili in commercio non è tuttavia regolato o tutelato da alcuna norma di legge, come anche accade in molti altri settori, sia alimentari sia “non food”.
Definizione
Prodotto vegano: prodotto che esclude in ogni fase della propria realizzazione l’impiego di qualsiasi sostanza di derivazione animale anche se ottenuta senza sacrificio e/o il maltrattamento di animali.
Il disciplinare Vegan Ardes
In quest’ottica, allo scopo di aiutare i consumatori Vegani che vogliano compiere acquisti più consapevoli, da Dicembre 2022 si è deciso di identificare i cosmetici vegani prodotti da Ardes, con il simbolo di seguito riportato:
e si è deciso contestualmente di stilare il presente documento.
La seguente autocertificazione ha lo scopo di descrivere in maniera chiara e fruibile al consumatore le regole a cui deve sottostare il prodotto per essere considerato Vegano secondo Ardes.
I prodotti che riportano il bollino vegan Ardes non devono contenere al loro interno ingredienti di origine animale o che comportano per la loro produzione, la detenzione, lo sfruttamento o l’uccisione di animali.
Un elenco esemplificativo e non esaustivo degli ingredienti non ammessi da questo disciplinare interno è riportato in Allegato 1.
Per le sostanze che potrebbero essere anche di derivazione animale (es. lecitina, acido lattico, urea, acido ialuronico ecc.), viene controllato il processo produttivo, assicurandosi che il fornitore garantisca la provenienza vegetale o sintetica della materia prima.
Allegato I
Elenco esemplificativo e non esaustivo degli ingredienti non ammessi dal seguente disciplinare:
- Bava di lumaca
- Derivati della seta
- Derivati della lana
- Derivati del corallo
- Derivati del latte
- Derivati delle uova
- Urea (se di origine animale)
- Squalano (se di origine animale)
- Lecitina (se di origine animale)
- Cheratina
- Collagene (se di origine animale)
- Acido jaluronico (se di origine animale)
- Polline
- Propoli
- Pappa reale
- Miele
- Cera d’api