Il siero per il viso della linea Jaluronic acid di Ardes garantisce la presenza di molteplici principi attivi, primo fra tutti l’acido ialuronico, che permettono di rallentare i segni di invecchiamento delle pelle del viso e del collo.
All’interno del siero troviamo l’acido ialuronico puro al 100%, estratto senza l’utilizzo di solventi. Grazie al suo particolare peso molecolare è efficace sia come effetto filler che come effetto lifting.
L’acido ialuronico si trova in stato di gel a livello del derma e forma quella che viene chiamata matrice amorfa. In questa struttura ci sono le proteine che, insieme all’acido ialuronico, conferiscono alla cute la caratteristica risposta elastica, grazie all’elastina, e di supporto meccanico, grazie al collagene.
L’acido ialuronico, per la sua struttura, riesce a trattenere molte molecole d’acqua ed è quindi responsabile di mantenere il giusto grado di idratazione della cute, della sua pienezza e plasticità.
La concentrazione dell’acido ialuronico nei tessuti del corpo tende fisiologicamente a diminuire con l’avanzare dell’età; ciò causa la comparsa di rughe e inestetismi che, con il passare del tempo, diventano più profondi e manifesti. E’ proprio per questo che si rende necessario ripristinare il giusto livello di questa sostanza tramite l’utilizzo di prodotti che lo contengano.
Oltre all’acido ialuronico il siero contiene l’olio di jojoba, simile ad una cera, liquida a temperatura ambiente, che viene prodotta dai semi di jojoba, Simmondsia chinensis, che è una arbusto legnoso.
Gli indiani d’America hanno usato per secoli la cera liquida di jojoba come lenitiva delle ferite, cicatrizzante, protettiva dai raggi solari, come olio nutriente per capelli e cuoio capelluto. La sua differente struttura chimica, che lo differenzia dagli altri oli come quello di mandorle, di argan e di oliva, è a tutto vantaggio della nostra pelle: sarà più persistente rispetto agli altri oli e nutrirà la pelle in profondità, rimanendo comunque meno pesante al tocco e sulla pelle. Ad impreziosire la formula troviamo l’aloe vera.
L’aloe vera (Aloe Barbadensis) è una pianta della famiglia delle Aloeacee, originaria della costa nord orientale dell’Africa, dalle foglie della pianta si estrae un succo molto denso e simile ad un gel che al suo interno contiene numerosissimi principi attivi dalle proprietà davvero benefiche, come quella idratante, rinfrescante e riepitelizzante, ovvero di aiuto nella cicatrizzazione delle ferite e per alleviare le scottature, permettendo la formazione di nuovi strati di cellule.
Nella formulazione è presente anche la vitamina E, che contrasta l’indebolimento delle cellule, nutre profondamente e rallenta il fotoinvecchiamento e l’azione degenerativa dei radicali liberi sulle cellule, proteggendo la loro struttura.