Le fiale lipo-r sono un prodotto professionale, con un forte potere snellente. Al suo interno numerosi principi attivi concorrono a raggiungere questo risultato: l’amamelide, la rosa centifolia, l’acido glicolico, l’acido tartarico e l’acido malico.
Componente principale della formulazione è il tea-hydroiodide. Questo principio attivo è un composto organico di iodio idrosolubile, può aiutare a stimolare l’attività della lipasi e ripristinare la normale morfologia e funzione; inoltre agisce rapidamente ed in modo efficace sul tessuto adiposo. Il tea-hydroiodide è anche molto ben tollerato sulla pelle.
Oltre a questo, tra i suoi ingredienti anche l’amamelide(Hamamelis virginiana) una pianta della famiglia delle Hamamelidaceae, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, dove cresce spontaneamente soprattutto nelle foreste umide. In cosmetica l’acqua di amamelide è un ingrediente base per preparati emollienti e per la pelle secca. Gli vengono riconosciute proprietà utili anche per il trattamento delle gambe gonfie.
La rosa centifolia è originaria della Persia e cresce fino a raggiungere un’altezza di 2,5 metri, i fiori hanno grandi petali rosa: da questi si ricava l’olio essenziale. Quest’olio è un idratante completo, lenisce gli arrossamenti della pelle, ripara e rinnova l’epidermide, permette la rinnovazione del processo cellulare.
Il tiglio (Tilia), è una pianta arborea di notevole dimensione che vive a lungo, può arrivare infatti a 250 anni.
La parte utile in cosmetica sono i fiori, che al momento della fioritura emanano un delicatissimo profumo, e la struttura che protegge i fiori stessi dalle gelate tardive primaverili, attaccata ai peduncoli dei fiori stessi.
Questa parte della pianta contiene mucillagini che applicate sulla pelle hanno un effetto idratante molto efficace. In particolare, lo strato di mucillagini rimane sulla pelle e crea una vera e propria barriera contro la disidratazione.
Il Sodium PCA è naturalmente presente nel nostro organismo come agente idratante. Con l’avanzare dell’età, come per l’acido ialuronico, esso tende a diminuire ed è questo uno dei fattori di invecchiamento della pelle. Esso ha una struttura tale da consentirgli di legare e trattenere molto bene l’acqua, risultando perciò un ottimo idratante ed un fattore anti age importante. Tra le capacità che gli vengono riconosciute, vi è la sua notevole capacità di migliorare l’assorbimento epidermico degli altri funzionali presenti nei diversi prodotti cosmetici.
Nella formulazione anche l’acido glicolico, che, esfoliando gli strati superficiali della pelle, permette la formazione del collagene, rendendo la pelle più luminosa. Inoltre, attraverso le vitamine A ed E e gli aminoacidi e proteine, che permettono la vascolarizzazione periferica, ossigena la pelle.
L’acido tartarico è un acido organico che si trova in numerose piante, come quella dell’uva e del tamarindo. In cosmesi è utilizzato soprattutto per le sue proprietà schiarenti ed antiossidanti.
Infine è presente anche l’acido malico, un acido che deriva dalle mele e sulla pelle ha proprietà illuminanti ed idratanti, ha un’azione esfoliante delicata, che favorisce il rinnovamento cellulare.