La crema è specifica per pelli mature e numerosi dei suoi principi attivi concorrono per restituire un aspetto fresco e levigato alla pelle del viso e del collo.
Tra le sue componenti troviamo innanzitutto l’olio di germe di grano: questo ingrediente è un olio vegetale ottenuto dalla premitura a freddo, e senza solventi, dell’embrione della cariosside di Triticum aestivum, una pianta della famiglia delle Graminaceae. È naturalmente ricco di vitamina E, sali minerali e acidi grassi essenziali.
Il burro di karitè, altro componente della formulazione, proviene dai semi di una pianta africana, la Vitellaria paradoxa. Le noci di karitè vengono raccolte e, dal loro interno, viene estratta una sostanza morbida e burrosa di colore giallo chiaro e dal profumo dolciastro. Al suo interno contiene una grande quantità di componenti insaponificabili, che creano un film protettivo sulla pelle e la proteggono dalle aggressioni esterne, dal freddo e dalla disidratazione, lasciandola morbida, profumata ed elastica.
Un’altra sostanza all’interno della crema restitutiva è l’olio di avocado, estratto dal frutto omonimo, che ottime proprietà nutrienti e rigeneranti: nello specifico contiene numerose ed importanti vitamine utili alla nostra pelle: vitamine A, D ed E, insieme a molti antiossidanti. Sono presenti inoltre le vitamine B, C, H, K e PP che hanno un’ottima efficacia sulle pelli irritate e secche.
La rosa canina (Rosa canina) è una pianta della famiglia delle Rosaceae, nasce in Europa e il suo nome comune è rosa di macchia o rosa selvatica.
La sua proprietà principale è quella antiossidante, grazie all’alta concentrazione di vitamina A, C ed E. Ma non solo: ha un potere rigenerante in grado di aiutare la ristrutturazione dei tessuti, accelerando i tempi di rigenerazione dei tessuti per via della presenza di vitamina A. Inoltre ha proprietà tonificante, riequilibrante in caso di pelle impura e antiossidante.
Le proteine della soia (Glycine max) si ricavano dai semi dell’omonima leguminosa. Questa proteina agisce in maniera delicata sulla pelle, aiutando il fisiologico processo di riparazione e rigenerazione, donando alla pelle tono, densità e luminosità, caratteristiche fondamentali per combattere l’invecchiamento cutaneo.
L’olio di semi di mais è estratto dal germe racchiuso nelle cariossidi dell’omonima pianta (Zea mays), cioè dalla parte in cima al chicco di granoturco. È un olio naturalmente ricco di omega 6 e omega 9. In cosmetica è impiegato per creme nutrienti per le pelli sensibili e spente; il suo utilizzo donerà elasticità all’epidermide, rendendola idratata e liscia.
Tra i suoi principi attivi è presente anche la carota: il betacarotene e gli altri carotenoidi contenuti al suo interno hanno un’elevata azione antiossidante, immunostimolante e antinvecchiamento.
A completare la formulazione è presente l’elastina: una proteina elastica che costituisce il tessuto connettivo, permette a molti tessuti di tornare alla loro forma. L’elastina è una componente fondamentale della nostra pelle e le permette di dare una risposta elastica se il tessuto è messo sotto pressione da agenti esterni o, semplicemente, dal passare del tempo.