Olio ultra riducente per il corpo della linea “The Body and Soul Specialists” di Ardes idrata a fondo la pelle del corpo, donandole elasticità e compattezza e, contemporaneamente, coadiuvante nel rimodellamento della silhouette, grazie alla sua azione drenante e snellente.
Un olio molto prezioso per l’efficacia della formulazione è quello puro di macadamia: questo estratto è prelevato dalle noci dell’albero di macadamia, che cresce nelle foreste australiane. Questi piccoli frutti rotondi contengono un seme molto ricco di acidi grassi benefici, che aiutano a mantenere in salute tutto il corpo, anche la pelle.
Grazie alle sue proprietà emollienti e rigeneranti, è perfetto per restituire idratazione e morbidezza alla pelle secca e irritata, oppure contro smagliature, cicatrici e irritazioni della pelle.
Nella preparazione è racchiuso anche l’olio di vinaccioli, che si estrae dai piccoli semi contenuti negli acini dell’uva (Vitis vinifera).
La sua principale caratteristica è legata all’elevato contenuto in acido linoleico, acido grasso essenziale, ricco in omega 6. L’olio di vinaccioli, all’interno dell’olio, ha un’azione antiossidante, che protegge la pelle dall’invecchiamento, dagli agenti esterni e dai radicali liberi. Il suo utilizzo dona anche proprietà astringenti, rassodanti e stimolanti sulla microcircolazione capillare.
Ad aumentare l’elasticità della pelle pensa l’olio di rosa mosqueta: quest’olio si estrae dai semi di una pianta selvatica che si trova in Cile, è ricco di sostanze molto utili per il benessere della nostra pelle: dona maggiore elasticità grazie alla vitamina E ed al retinolo, contenuti al suo interno.
Nella formulazione, come in tutti i prodotti della linea “The Body and Soul Specialists”, è
presente il fosfa emotion, complesso di fito-endorfine, chiamate “molecole della felicità”
che promuovono una sensazione di benessere.
Il fosfa emotion è ottenuto dall’elaborazione delle bacche di agnocasto ( Vitex agnus
castus L.), una pianta della famiglia delle Verbenaceae, i cui arbusti crescono nelle regioni
mediterranee e in Asia. Nell’antica Grecia le bacche di Vitex agnus castus erano usate per
trattare lesioni e infiammazioni, finché nel Medio-evo alcuni monaci ne sperimentarono
anche la capacità di produrre sensazioni di benessere.
Infine, a completare la formulazione la vitamina E, che contrasta l’indebolimento delle cellule, nutre profondamente e rallenta il fotoinvecchiamento e l’azione degenerativa dei radicali liberi sulle cellule, proteggendo la loro struttura.