La maschera lenitiva dedicata alle pelli sensibili della linea “The Body and Soul Specialists” di Ardes, grazie all’utilizzo di sostanze naturali e all’estratto di calendula, lenisce rossori e irritazioni causati da agenti esterni, migliorando la luminosità della pelle e donando un’immediata sensazione di benessere e sollievo.
La calendula (Calendula officinalis) è una pianta erbacea, che ha origini del nord Africa, ma è presente anche in tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, Italia compresa.
Si trova nei campi e nei prati, il suo fiore è simile ad una margherita ricca di petali, il colore varia dal giallo acceso all’arancione intenso.
Già nella tradizione popolare essa veniva vista come rimedio contro irritazioni varie della pelle, dovute a cause più disparate: scottature, arrossamenti, irritazioni in genere della pelle. Anche a livello cosmetico si sfruttano le sue proprietà per donare alla pelle una massima idratazione, una maggior protezione contro gli agenti esterni, oltre che un effetto emolliente e rinfrescante.
Il secondo ingrediente di cui parleremo è l’amamelide (Hamamelis virginiana), una pianta della famiglia delle Hamamelidaceae, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, dove cresce spontaneamente soprattutto nelle foreste umide. In cosmetica l’acqua di amamelide è un ingrediente base per preparati emollienti e per la pelle secca.
Altro principio attivo fondamentale nelle formulazione sono le proteine della soia (Glycine max): queste si ricavano dai semi dell’omonima leguminosa ed agiscono in maniera delicata sulla pelle, aiutando il fisiologico processo di riparazione e rigenerazione e donando alla pelle tono, densità e luminosità, caratteristiche fondamentali per combattere l’invecchiamento della pelle del viso e del collo.
Un olio che vanta un’antica tradizione nella cultura marocchina e che è inserito in questa delicata preparazione è l’olio di argan. Questo prezioso ingrediente è estratto dai semi della pianta di argan (Argania spinosa) originaria, appunto, della zona meridionale del Marocco. È particolarmente apprezzato fin dall’antichità per le sue proprietà nutritive, cosmetiche e medicamentose. Nella tradizione popolare marocchina, le donne fanno un generoso utilizzo dell’olio di argan, come elemento nella cura di pelle, capelli e unghie.
L’eufrasia officinale (Euphrasia officinalis), anch’essa contenuta all’interno della maschera, è una pianta della famiglia delle Scrophulariaceae e si trova in Europa, soprattutto Germania centro-meridionale, Italia, Balcani e Russia. E’ una pianta erbacea annuale, di piccole dimensioni (dai 10 ai 30 cm) che in estate si nota appena nella fioritura dei campi.
L’eufrasia vanta inoltre proprietà addolcenti ed è di aiuto per la pelle sensibile agli agenti esterni: permette alla cute di ritrovare il suo equilibrio, lenendo gli arrossamenti.
Un’altra sostanza molto utile per la salute della pelle più sensibile è il beta glucano. Esso ha notevoli proprietà sulla pelle crea un film non occlusivo, in grado di evitare la perdita di acqua dai tessuti profondi, mantenendo l’idratazione naturale della pelle.Inoltre è in grado di creare una barriera sulla pelle che la protegge dagli agenti esterni, ha una potente azione lenitiva e riparatrice dai danni indotti dalla luce del sole e contrasta con grande efficacia l’azione dei radicali liberi, con effetto antiossidante.
Il rusco (Ruscus aculeatus L.), comunemente detto pungitopo, è una pianta della famiglia delle Ruscaceae. È un piccolo arbusto sempreverde, alto circa 60 cm, che ha come frutti delle bacche rosse molto vistose. Cresce spontaneamente in tutto il bacino del Mediterraneo, fino a 700/800 metri di altitudine. Si trova soprattutto nei boschi.
In cosmesi si utilizza il rizoma ed è particolarmente indicato come rimedio per migliorare il microcircolo della pelle.
Presente nella composizione anche l’acilglutammato, una sostanza naturalmente presente sulla nostra pelle, è chiamato anche acido piroglutamico, o PCA. Esso riveste un ruolo di primaria importanza nel meccanismo di idratazione cutanea.
L’ultimo ingrediente della maschera è la vitamina E, che contrasta l’indebolimento delle cellule, nutre profondamente e rallenta il fotoinvecchiamento e l’azione degenerativa dei radicali liberi sulle cellule, proteggendo la loro struttura.