La lozione tonica analcolica per pelli miste della linea “The Body and Soul Specialists” di Ardes si prende cura della pelle dopo la detersione con il latte detergente. La sua azione è riequilibrante ed astringente, preparatoria per l’idratazione successiva della crema. Tra i suoi principi attivi troviamo l’amamelide, il cetriolo e l’agnocasto.
L’amamelide (Hamamelis virginiana) è una pianta della famiglia delle Hamamelidaceae, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, dove cresce spontaneamente soprattutto nelle foreste umide. In cosmetica l’acqua di amamelide è un ingrediente base per preparati emollienti.
Nella formulazione della lozione tonica è inserito anche il cetriolo. L’estratto di questo frutto è molto ricco di sali minerali, aminoacidi e zuccheri. Ha il pregio di essere ben tollerato da ogni tipo di pelle. In cosmesi viene impiegato per le sue proprietà astringenti, rinfrescanti e idratanti. Gli vengono attribuite anche proprietà schiarenti.
Nella formulazione, come in tutti i prodotti della linea “The Body and Soul Specialists”, è presente il fosfa emotion, complesso di fito-endorfine, chiamate “molecole della felicità” che promuovono una sensazione di benessere.
Il fosfa emotion è ottenuto dall’elaborazione delle bacche di agnocasto (Vitex agnus castus L.), una pianta della famiglia delle Verbenaceae, i cui arbusti crescono nelle regioni mediterranee e in Asia. Nell’antica Grecia le bacche di Vitex agnus castus erano usate per trattare lesioni e infiammazioni, finché nel Medio-evo alcuni monaci ne sperimentarono anche la capacità di produrre sensazioni di benessere.
Per potenziare le qualità di queste fito-endorfine vegetali, all’interno dei prodotti della linea “The Body and Soul Specialists” sono stati addizionati fattori idratanti che combattono i segni dell’età proteggendo e idratando la pelle, uniti a potenti due antiossidanti, ovvero l’ascorbil tetraisopalmitato, forma stabile e liposolubile dell’acido ascorbico e il tocoferolo (VIT.E), ideale per combattere i radicali liberi.
Il rusco (Ruscus aculeatus L.), o pungitopo, è una pianta della famiglia delle Ruscaceae. È un piccolo arbusto sempreverde, i suoi frutti sono bacche rosse molto vistose. Cresce spontaneamente in tutto il bacino del Mediterraneo, fino a 700/800 metri di altitudine. Si trova soprattutto nei boschi. In cosmesi si utilizza il rizoma ed è particolarmente indicato come rimedio per migliorare il microcircolo.
Il pompelmo, altro componente della formulazione del gel, è una pianta originaria della Malesia e della Polinesia, il pompelmo è oggi coltivato in Florida e in numerosi paesi del bacino del mediterraneo.
I botanici scelsero per il pompelmo il nome di citrus paradisi, forse proprio per la sua origine geografica o per la ricchezza di principi attivi. Il nome pompelmo deriva dalla parola olandese “pompoen” che significa grosso e dalla parola giavanese “limoes” che significa limone. Nel 1823 il pompelmo fu esportato per la prima volta da Barbados in Florida (USA), dove cominciò a essere piantato sempre più estesamente. Oggi il pompelmo è coltivato in tutti i paesi a clima caldo e in Italia soprattutto in Liguria, Campania e Sicilia.
Il pompelmo è un principio attivo molto efficace per mantenere la pelle libera dal sebo in eccesso. Questo frutto contiene i bio flavonoidi, che aiutano a mantenere la pelle sana. Inoltre è l’agrume con la concentrazione più alta di Vitamina C. Questa potente combinazione di principi attivi neutralizza i radicali liberi ed è ricca di acqua, fibre e antiossidanti.
La formulazione è arricchita con un principio attivo derivante da un fungo: l’agarico bianco. Questo micete (Fomes officinalis) venne chiamato da Dioscoride “radice” per la sua durezza. E’ un fungo parassita che cresce di norma sui tronchi dei larici, esso contiene acido agarico dalle proprietà astringenti; risulta utile per diminuire le dimensioni dei pori della pelle e inibisce la produzione di sebo; per questo viene impiegato nelle pelli tendenti all’acne, grasse o con pori dilatati.
All’interno della lozione è racchiusa infine anche la vitamina E, che contrasta l’indebolimento delle cellule, nutre profondamente e rallenta il fotoinvecchiamento e l’azione degenerativa dei radicali liberi sulle cellule, proteggendo la loro struttura.