La crema liposomiale si prende cura della pelle sensibile, conferendo un aspetto idratato e levigato.
Tra i suoi principi attivi troviamo innanzitutto il burro di karitè.
Il burro di karitè proviene dai semi di una pianta africana, la Vitellaria paradoxa. Le noci di karitè vengono raccolte e, dal loro interno, viene estratta una sostanza morbida e burrosa di colore giallo chiaro e dal profumo dolciastro. Al suo interno contiene una grande quantità di componenti insaponificabili, che creano un film protettivo sulla pelle e la proteggono dalle aggressioni esterne, dal freddo e dalla disidratazione, lasciandola morbida, profumata ed elastica.
Nella formulazione della crema è presente anche la lanolina.
Il suo nome deriva da due parole latine: lana e oleum (grasso). Essa è una cera che viene prodotta dalle ghiandole sebacee della pecora e si deposita sul manto, sulla lana. La sua funzione in natura sull’animale è quella di proteggerlo dalla disidratazione e dalle diverse condizioni atmosferiche a cui gli animali sono sottoposti.
E’ usata da sempre sia dai raccoglitori di lana per idratare le mani che dai marinai per proteggere la pelle dalle condizioni atmosferiche avverse, come vento ed acqua salata.
La lanolina per la cute è molto indicata come emolliente e levigante sia per la pelle che per i capelli. Il suo utilizzo assicura una cute elastica ed idratata.
Il rusco (Ruscus aculeatus), comunemente chiamato pungitopo, altro componente della formulazione, è particolarmente indicato come rimedio per migliorare il microcircolo.
La malva (Malva silvestris) è una pianta erbacea della famiglia delle Malvaceae.
Viene utilizzata sia nell’alimentazione che per la preparazione di rimedi erboristici. Le proprietà della malva sono racchiuse soprattutto nei suoi fiori e nelle sue foglie.
La malva, in questa preparazione per pelli sensibili, ha proprietà emollienti e calmanti. Viene utilizzata soprattutto per alleviare l’irritazione delle mucose.
L’Alfa Bisabololo Naturale Organico è ottenuto dalla distillazione diretta dell’olio ricavato da una pianta tipica brasiliana appartenente alla specie botanica Vanillosmopsis erythropappa (Albero della Candeia).
Questo ingrediente ha proprietà calmanti, lenitive, riparatrici e dermoprotettive. È inoltre in grado di aiutare l’epidermide a contrastare macchie solari, depigmentazione causata dall’avanzare dell’età, lentiggini solari.
Ultima componente della formulazione è la camomilla (Matricaria chamomilla), una pianta della famiglia delle Asteracee. È conosciuta da sempre per le sue proprietà lenitive e calmanti. Cresce spontaneamente nei prati non oltre gli 800 metri.
Il nome della pianta deriva dal greco e letteralmente significa “mela del terreno” per via del suo profumo, simile a quello della mela renetta. Questo suo significato è conservato bene nello spagnolo manzanilla , da manzana che significa mela.
La camomilla nella cura della pelle è molto efficace nel trattamento delle pelli sensibili.
Inoltre ha proprietà astringenti che sono particolarmente indicate come riequilibrante per pelli grasse e miste.