Il latte detergente dedicato alle pelli miste si prende cura di questa particolare tipologia di pelle: garantisce una pulizia profonda e rinfrescante, senza aggredire la cute e garantendo un’azione seboregolatrice già al primo utilizzo.
Il primo apprezzatissimo ingrediente è l’olio di jojoba (che in realtà si pronuncia: ho-ho-bah): è una cera, liquida a temperatura ambiente, che viene prodotta dai semi di jojoba, Simmondsia chinensis, arbusto legnoso tipico delle zone desertiche dell’Arizona meridionale, del Messico nord-occidentale e della California meridionale.
Gli indiani d’America hanno usato per secoli la cera liquida di jojoba come lenitiva delle ferite, cicatrizzante, protettiva dai raggi solari, come olio nutriente per capelli e cuoio capelluto. La sua diversa struttura chimica, che lo differenzia dagli altri oli come quello di mandorle e di oliva, apporta alla nostra pelle solo benefici: la sua particolarità infatti lo rende più affine alle ceramidi della nostra cute, quindi sarà più persistente rispetto agli altri oli e nutrirà la pelle in profondità, rimanendo comunque meno pesante sulla pelle.
Infine è anche ricco di vitamina E e vitamine del gruppo B, oltre che di antiossidanti, che lo rendono un potente antietà.
Ad arricchire questa azione quotidiana di detersione pensa il sodium PCA: questa sostanza è naturalmente presente nel nostro organismo come agente idratante. Con l’avanzare dell’età tende a diminuire. La sua particolarità è quella di avere una struttura tale da consentirgli di legare e trattenere molto bene l’acqua, risultando perciò un ottimo idratante ed un fattore anti age importante. Tra le capacità che gli vengono riconosciute, vi è inoltre la sua notevole capacità di migliorare l’assorbimento epidermico degli altri funzionali presenti nei diversi prodotti cosmetici.
All’interno del latte compare anche il cetriolo: al suo interno questo frutto è molto ricco di sali minerali, aminoacidi e zuccheri. Ha il pregio di essere ben tollerato da ogni tipo di pelle. In cosmesi viene impiegato per le sue proprietà astringenti, rinfrescanti e idratanti. Gli vengono attribuite anche proprietà schiarenti.
L’iperico (Hypericum perforatum) è ottenuto dai fiori freschi di una pianta appartenente alla famiglia delle Hypericaceae, anche nota con il nome di Erba di San Giovanni.
I principi attivi dell’iperico sono in grado di ridare alla pelle elasticità, migliorarne l’aspetto, e stimolare la rigenerazione cellulare.
Il pompelmo, altro componente della formulazione del latte, è una pianta originario della Malesia e della Polinesia, il pompelmo è oggi coltivato in Florida e in numerosi paesi del bacino del mediterraneo.
I botanici scelsero per il pompelmo il nome di citrus paradisi, forse proprio per la sua origine geografica o per la ricchezza di principi attivi. Il nome pompelmo deriva dalla parola olandese “pompoen” che significa grosso e dalla parola giavanese “limoes” che significa limone. Oggi il pompelmo è coltivato in tutti i paesi a clima caldo e in Italia soprattutto in Liguria, Campania e Sicilia.
Il pompelmo è un principio attivo molto efficace per mantenere la pelle libera dal sebo in eccesso. Questo frutto contiene i bioflavonoidi, che aiutano a mantenere la pelle sana. Inoltre è l’agrume con la concentrazione più alta di Vitamina C. Questa potente combinazione di principi attivi neutralizza i radicali liberi ed è ricca di acqua, fibre e antiossidanti.
Interessante ingrediente all’interno della preparazione è il tiglio: questa pianta officinale dalle proprietà distensive, è utilizzata anche in cosmesi. Il tiglio infatti ha proprietà emollienti, prevenendo in modo efficace gli arrossamenti.
Principio attivo molto conosciuto ed apprezzato come emolliente è la calendula.
La calendula è una pianta erbacea, che ha origini del nord Africa, ma è presente anche in tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, Italia compresa.
Si trova nei campi e nei prati, il suo fiore è simile ad una margherita ricca di petali, il colore varia dal giallo acceso all’arancione intenso.
Già nella tradizione popolare essa veniva vista come rimedio contro irritazioni varie della pelle, dovute a cause più disparate: scottature, arrossamenti, irritazioni in genere della pelle. Anche a livello cosmetico si sfruttano tutte le sue proprietà per donare alla pelle massima idratazione, protezione contro gli agenti esterni, oltre che un effetto emolliente e rinfrescante.
Nella formulazione, come in tutti i prodotti della linea “The Body and Soul Specialists”, è presente il fosfa emotion, complesso di fito-endorfine, chiamate “molecole della felicità” che promuovono una sensazione di benessere.
Il fosfa emotion è ottenuto dall’elaborazione delle bacche di agnocasto (Vitex agnus castus L.), una pianta della famiglia delle Verbenaceae, i cui arbusti crescono nelle regioni mediterranee e in Asia. Nell’antica Grecia le bacche di Vitex agnus castus erano usate per trattare lesioni e infiammazioni, finché nel Medio-evo alcuni monaci ne sperimentarono anche la capacità di produrre sensazioni di benessere.
Per potenziare le qualità di queste fito-endorfine vegetali, all’interno dei prodotti della linea “The Body and Soul Specialists” sono stati addizionati fattori idratanti che combattono i segni dell’età proteggendo e idratando la pelle, uniti a potenti due antiossidanti, ovvero l’ascorbil tetraisopalmitato, forma stabile e liposolubile dell’acido ascorbico e il tocoferolo (VIT.E), ideale per combattere i radicali liberi.
La formulazione termina con un principio attivo derivante da un fungo: l’agarico bianco. Questo micete (Fomes officinalis) venne chiamato da Dioscoride “radice” per la sua durezza. E’ un fungo parassita che cresce di norma sui tronchi dei larici, esso contiene acido agarico dalle proprietà astringenti; risulta utile per diminuire le dimensioni dei pori della pelle e inibisce la produzione di sebo; per questo viene impiegato nelle pelli tendenti all’acne, grasse o con pori dilatati.