Gel che va a contrastare la cellulite edematosa attraverso una fresca sensazione di sollievo alle gambe. Tra i suoi principi attivi è presente il mentolo, l’ippocastano e la canfora naturale.
Il mentolo è una sostanza proviene dalla dalla menta piperita (Mentha piperita), una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia botanica delle Lamiaceae (o Labiateae). Venne scoperta alla fine del ‘600 dal botanico John Rey e da lì venne coltivata un po’ in tutta Europa. La sostanza funzionale che ne deriva, il mentolo, ha trovato un largo uso nell’industria farmaceutica e cosmetica.
L’ippocastano non è solo una pianta ornamentale, ma anche all’origine di numerosi rimedi naturali. L’azione benefica dell’ippocastano è data da un mix di saponine e di flavonoidi (quercetina e rutina), sostanze considerate molto utili per il trattamento di capillari e vene, gambe gonfie, lividi ed ematomi.
Questa pianta (Aesculus hippocastanum), ,della famiglia delle Sapindaceae, è un albero riconoscibile dalla caratteristica chioma maestosa ed elegante. È originario del Caucaso, ma si ritrova nelle città e nei suoi parchi. È spesso anche soprannominato castagno d’India. La sua azione sulla pelle è vasocostrittrice, grazie alla presenza di escina, delle particolari saponine, e decongestionante.
In questo gel è presente anche la quercia marina, un tipo di alga bruna conosciuta anche come Fucus vesiculosus. Come molte alghe marine, contiene numerosi nutrienti come vitamine, fibre e iodio. La particolarità della sua struttura è la forma delle sue alghe, che contengono piccole sacche d’aria.
Si può scorgere quest’alga nell’Atlantico, in special modo lungo le spiagge britanniche.
La quercia marina è in grado di promuovere la sintesi del collagene, aumentando la produzione dello stesso e aiutando a migliorare l’aspetto della pelle e riducendo i segni dell’invecchiamento. Inoltre studi hanno dimostrato che con l’utilizzo della miscela con queste alghe la cellulite si riduce notevolmente.
Ultimo ingrediente del gel è la canfora naturale, ottenuta dalla pianta della Cinnamomum camphor, e originaria della Cina e Giappone, ma è diffusa anche in India, Indonesia e Ceylon; viene coltivata nelle zone a clima mite e Mediterraneo. Questo principio attivo è stimolante nel sistema circolatorio, svolgendo un’azione tonificante.