La crema è particolarmente adatta per il trattamento dei piedi, sia come coadiuvante nel gonfiore che come ammorbidente su talloni e screpolature.
Al suo interno troviamo innanzitutto la lanolina.
Il suo nome deriva da due parole latine: lana e oleum (grasso). Essa è una cera che viene prodotta dalle ghiandole sebacee della pecora e si deposita sul manto, sulla lana. La sua funzione in natura sull’animale è quella di proteggerlo dalla disidratazione e dalle diverse condizioni atmosferiche a cui gli animali sono sottoposti.
E’ usata da sempre sia dai raccoglitori di lana per idratare le mani che dai marinai per proteggere la pelle dalle condizioni atmosferiche avverse, come vento ed acqua salata.
La lanolina per la cute è molto indicata come emolliente e levigante sia per la pelle che per i capelli. Il suo utilizzo assicura una cute elastica ed idratata.
Il secondo ingrediente che troviamo nella formulazione è la canfora naturale.
La canfora è una sostanza cerosa, di colore bianco o trasparente. Si riconosce dal suo intenso odore. Viene estratta solitamente dal legno del Cinnamomum camphora (Laurus camphora), un albero sempreverde originario dell’isola del Borneo, in Asia. Questa pianta fa parte della famiglia delle Lauraceee, necessita di un clima mite per crescere. Questo è un albero longevo: può arrivare anche a 200 anni. L’estrazione della sostanza avviene per distillazione in vapore acqueo dei rami e la corteccia, solo dopo aver atteso che la pianta diventi matura e raggiunga circa i 50 anni.
Il suo impiego nella crema Dulcissima è importante perchè questa sostanza è in grado di combattere la cattiva circolazione, grazie alla sua azione iperemizzante e vasodilatatoria. Il suo utilizzo permette di richiamare sangue dai tessuti profondi, con conseguente apporto di ossigeno e aumentata permeabilità capillare. Gli effetti positivi saranno una cute più tesa ed elastica e una diminuzione del ristagno circolatorio con conseguente riduzione del gonfiore ai piedi, dovuto alla cattiva irrorazione del sangue.
A dare una piacevole sensazione di freschezza pensa l’olio di menta piperita.
Questa sostanza proviene appunto dalla menta piperita (Mentha piperita), una pianta erbacea perenne , appartiene alla famiglia botanica delle Lamiaceae (o Labiateae). Venne scoperta alla fine del ‘600 dal botanico John Rey e da lì venne coltivata un po’ in tutta Europa. La sostanza funzionale che ne deriva, il mentolo, ha trovato un largo uso nell’industria farmaceutica e cosmetica. I benefici della menta piperita all’interno di questa preparazione sono appunto qui di rinfrescare e alleggerire, con una fresca sensazione, la pelle dei piedi.