Numerosi sono i principi attivi che fanno parte della formulazione riacidificante.
Primo fra tutti il collagene.
Il collagene è una sostanza proteica molto comune nel corpo di tutti i mammiferi: il 35% delle proteine presenti nel nostro corpo e addirittura il 90% di quelle della nostra pelle. Il collagene è presente in ogni parte in cui sia presente tessuto connettivo.
La struttura è composta da 3 differenti proteine che, intrecciandosi, formano una stringa che ha lo scopo di tenere la pelle ben tesa.
A partire dai 25 anni questa proteina si riduce, rendendo la nostra cute meno elastica.
Pertanto utilizzare prodotti che al suo interno contengano collagene, aumenta dall’esterno l’elasticità della pelle, prevenendo rughe e segni di espressione.
Il secondo principio attivo della formulazione è la bardana maggiore (Artium lappa), una pianta che fa parte delle Composite Tubulifere / Asteracee, la medesima famiglia dei girasoli. Si nota spesso nei prati: cresce con facilità anche spontaneamente ed è presente un po’ in tutta Italia
E’ una pianta perenne e può raggiungere i tre metri di altezza. La sua fioritura va da luglio a settembre, con fiori viola, raggruppati in grappoli.
In campo cosmetico si utilizzano le radici e le foglie, dalle quali si ottiene un macerato oleoso utilizzato anche per shampoo e per la cura dei capelli.
La pianta è conosciuta come dermopatica, ovvero che è in grado di migliorare disturbi legati alla pelle. La sua azione è particolarmente valida per alleviare acne e seborrea, grazie alla sua composizione, che presenta composti polinsaturi e acidi fenolici.
Il fruttosio (o levulosio) è uno zucchero contenente nella frutta, nel miele e nei vegetali. L’uva matura, le banane e i pomodori sono alcuni tra i vegetali con la più alta percentuale di questo zucchero.
Il fruttosio, quindi, all’interno del compensatore, è utile per idratare la pelle e rende il composto davvero delicato.
Altro componente fondamentale della composizione è l’acido malico.
Questa sostanza, chiamata anche acido di mela o acido fruttico (proprio perchè si trova specificamente nella buccia delle mele) è un acido organico alfa-idrossilato che si trova sia nelle piante che negli animali. In cosmesi è utilizzato in quanto ha proprietà illuminanti ed idratanti sulla pelle, si è riscontrato molto efficace in trattamenti anti-età. Ha inoltre un’azione esfoliante delicata e migliora il rinnovamento delle cellule.
Il Sodium PCA è naturalmente presente nel nostro organismo come agente idratante. Con l’avanzare dell’età, come per l’acido ialuronico, esso tende a diminuire ed è questo uno dei fattori di invecchiamento della pelle. Esso ha una struttura tale da consentirgli di legare e trattenere molto bene l’acqua, risultando perciò un ottimo idratante ed un fattore anti age importante. Tra le capacità che gli vengono riconosciute, vi è la sua notevole capacità di migliorare l’assorbimento epidermico degli altri funzionali presenti nei diversi prodotti cosmetici.
L’acido glicolico , contenuto all’interno della formulazione, assicura al trattamento una funzione esfoliante delicata.
Infine è utilizzato anche l’acido tartarico, che garantisce una funzione schiarente.