Compensatore acido

Categorie: ,

28,00 

Concentrato riacidificante fondamentale per ripristinare il pH fisiologico della pelle, restituire luminosità e levigatezza, risvegliare il colorito spento e le pelli stressate. Con Bardana, Proteine del Grano, Acido Glicolico, Acido Malico, Acido Lattico. La sua formula lo rende adatto a tutti ti tipi di pelle, anche delicate.

Informazioni aggiuntive

Formato

50 ml

Prodotto certificato

Nickel Tested

Informazioni d'acquisto

Gli ordini saranno preparati entro 2 gg lavorativi successivi alla registrazione dell’ordine.

La consegna avviene tramite corriere espresso, che ne garantisce di regola l’arrivo a destinazione entro i 3-4 gg lavorativi successivi.

Approfondisci >

Potrai effettuare pagamenti con Carte di Credito e la sicurezza garantita da Monetaonline Intesa San Paolo o PayPal.

Approfondisci >

Hai a disposizione 20 gg lavorativi – a partire dalla data di ricezione della merce – per esercitare il tuo diritto di recesso e restituire il prodotto.

Approfondisci >

Numerosi sono i principi attivi che fanno parte della formulazione riacidificante.
Primo fra tutti il collagene.
Il collagene è una sostanza proteica molto comune nel corpo di tutti i mammiferi: il 35% delle proteine presenti nel nostro corpo e addirittura il 90% di quelle della nostra pelle. Il collagene è presente in ogni parte in cui sia presente tessuto connettivo.
La struttura è composta da 3 differenti proteine che, intrecciandosi, formano una stringa che ha lo scopo di tenere la pelle ben tesa.
A partire dai 25 anni questa proteina si riduce, rendendo la nostra cute meno elastica.
Pertanto utilizzare prodotti che al suo interno contengano collagene, aumenta dall’esterno l’elasticità della pelle, prevenendo rughe e segni di espressione.
Il secondo principio attivo della formulazione è la bardana maggiore (Artium lappa), una pianta che fa parte delle Composite Tubulifere / Asteracee, la medesima famiglia dei girasoli. Si nota spesso nei prati: cresce con facilità anche spontaneamente ed è presente un po’ in tutta Italia
E’ una pianta perenne e può raggiungere i tre metri di altezza. La sua fioritura va da luglio a settembre, con fiori viola, raggruppati in grappoli.
In campo cosmetico si utilizzano le radici e le foglie, dalle quali si ottiene un macerato oleoso utilizzato anche per shampoo e per la cura dei capelli.
La pianta è conosciuta come dermopatica, ovvero che è in grado di migliorare disturbi legati alla pelle. La sua azione è particolarmente valida per alleviare acne e seborrea, grazie alla sua composizione, che presenta composti polinsaturi e acidi fenolici.
Il fruttosio (o levulosio) è uno zucchero contenente nella frutta, nel miele e nei vegetali. L’uva matura, le banane e i pomodori sono alcuni tra i vegetali con la più alta percentuale di questo zucchero.
Il fruttosio, quindi, all’interno del compensatore, è utile per idratare la pelle e rende il composto davvero delicato.
Altro componente fondamentale della composizione è l’acido malico.
Questa sostanza, chiamata anche acido di mela o acido fruttico (proprio perchè si trova specificamente nella buccia delle mele) è un acido organico alfa-idrossilato che si trova sia nelle piante che negli animali. In cosmesi è utilizzato in quanto ha proprietà illuminanti ed idratanti sulla pelle, si è riscontrato molto efficace in trattamenti anti-età. Ha inoltre un’azione esfoliante delicata e migliora il rinnovamento delle cellule.
Il Sodium PCA è naturalmente presente nel nostro organismo come agente idratante. Con l’avanzare dell’età, come per l’acido ialuronico, esso tende a diminuire ed è questo uno dei fattori di invecchiamento della pelle. Esso ha una struttura tale da consentirgli di legare e trattenere molto bene l’acqua, risultando perciò un ottimo idratante ed un fattore anti age importante. Tra le capacità che gli vengono riconosciute, vi è la sua notevole capacità di migliorare l’assorbimento epidermico degli altri funzionali presenti nei diversi prodotti cosmetici.
L’acido glicolico , contenuto all’interno della formulazione, assicura al trattamento una funzione esfoliante delicata.
Infine è utilizzato anche l’acido tartarico, che garantisce una funzione schiarente.

Aqua (water), Peg-40 Hydrogenated Castor Oil, Hydrolyzed Collagen, Propylene Glycol, Glycerin, Citric Acid, Glucose, Sodium Levulinate, Sodium Pca, Urea, Parfum (fragrance), Hydroxyethylcellulose, Sodium Dehydroacetate, Tetrasodium Edta, Arctium Lappa Root Extract, Fructose, Potassium Sorbate, Sorbitol, Carrageenan (chondrus Crispus Powder), Glycine, Hydrolyzed Wheat Protein, Sodium Glutamate, Glycolic Acid, Lactic Acid, Lysine, Malic Acid, Tartaric Acid

Condividi

Compensatore acido

L’e-commerce è attivo solo nella Comunità Europea.

Invece per acquisti dai seguenti paesi puoi rivolgerti al distributore locale:

FRANCIA – LUSSEMBURGOROMANIA.

DIFENDIAMO LA NOSTRA SALUTE. Cure e alimentazione secondo natura

Il libro di Romano Ravaglia, in regalo* per te se acquisti 100 € di cosmetici!

*fino ad esaurimento scorte