Burro fondente vellutante della linea “The Body and Soul Specialists” di Ardes è un super idratante, utilizzato per nutrienti massaggi, grazie alla presenza di numerosi principi attivi, tra cui l’olio di mandorle dolci, quello di macadamia e quello di rosa mosqueta.
L’olio di mandorle dolci si ottiene dalla premitura a freddo dei frutti del Prunus amygdalus, specie che appartiene alla famiglia delle Rosacee.
Il suo utilizzo nella cosmetica è ampio e vanta una lunga tradizione: infatti quest’olio è “eudermico”, affine alla pelle, ovvero in grado di nutrirla senza appesantirla.
L’olio di macadamia è estratto dalle noci dell’albero di macadamia, che cresce nelle foreste australiane. Questi piccoli frutti rotondi contengono un seme molto ricco di acidi grassi benefici, che aiutano a mantenere in salute tutto il corpo, anche la pelle.
Grazie alle sue proprietà emollienti e rigeneranti, è perfetto per restituire idratazione e morbidezza alla pelle secca e irritata, oppure contro smagliature, cicatrici e irritazioni della pelle.
Nella formulazione, come in tutti i prodotti della linea “The Body and Soul Specialists”, è presente il fosfa emotion, complesso di fito-endorfine, chiamate “molecole della felicità” che promuovono una sensazione di benessere.
Il fosfa emotion è ottenuto dall’elaborazione delle bacche di agnocasto (Vitex agnus castus L.), una pianta della famiglia delle Verbenaceae, i cui arbusti crescono nelle regioni mediterranee e in Asia. Nell’antica Grecia le bacche di Vitex agnus castus erano usate per trattare lesioni e infiammazioni, finché nel Medio-evo alcuni monaci ne sperimentarono anche la capacità di produrre sensazioni di benessere.
Per potenziare le qualità di queste fito-endorfine vegetali, all’interno dei prodotti della linea “The Body and Soul Specialists” sono stati addizionati fattori idratanti che combattono i segni dell’età proteggendo e idratando la pelle, uniti a potenti due antiossidanti, ovvero l’ascorbil tetraisopalmitato, forma stabile e liposolubile dell’acido ascorbico e il tocoferolo (VIT.E), ideale per combattere i radicali liberi.
Come per molte preparazioni dedicate all’idratazione della pelle del corpo, anche qui troviamo l’olio di rosa mosqueta: quest’olio si estrae dai semi di una pianta selvatica che si trova in Cile, è ricco di sostanze molto utili per il benessere della nostra pelle: dona maggiore elasticità grazie alla vitamina E ed al retinolo, contenuti al suo interno.
Anche in questa formulazione è presente un’alga che vive soprattutto nei mari atlantici: la quercia marina, un tipo di alga bruna conosciuta anche come Fucus vesiculosus. Come molte alghe marine, contiene numerosi nutrienti come vitamine, fibre e iodio. La particolarità della sua struttura è la forma delle sue alghe, che contengono piccole sacche d’aria.
Si può scorgere quest’alga nell’Atlantico, in special modo lungo le spiagge britanniche.
La quercia marina è in grado di promuovere la sintesi del collagene, aumentando la produzione dello stesso e aiutando a migliorare l’aspetto della pelle e riducendo i segni dell’invecchiamento. Inoltre studi hanno dimostrato che, con l’utilizzo della miscela con queste alghe, la cellulite si riduce notevolmente.
Nel burro sono presenti anche le proteine della seta: esse si ricavano dal bozzolo che il baco, chiamato anche “bombice del gelso”, produce poco prima della metamorfosi che, successivamente, lo avrebbe trasformato in farfalla: il bozzolo è costituito da un solo filo, di una lunghezza che varia da 300 a 900 metri. Il baco impiega 3-4 giorni per preparare il suo bozzolo e strato dopo strato va avanti producendo 20-30 “matasse” concentriche costituite da un unico filo.
La componente principale del filo prodotto dal baco (Bombix Mori) è la sericina, una proteina che possiede molte affinità con la cheratina presente naturalmente sulla pelle e sui capelli. La sericina, proprio per la sua struttura di proteina protettiva bio adesiva, possiede affinità verso le proteine cosiddette idrofobe (fibroina e cheratina) della cute, dei capelli, delle ciglia e delle unghie.
Componente molto importante per contrastare i radicali liberi è l’olio di vinaccioli: questo si estrae dai piccoli semi contenuti negli acini dell’uva (Vitis vinifera).
La sua principale caratteristica è legata all’elevato contenuto in acido linoleico, acido grasso essenziale, ricco in omega 6. L’olio di vinaccioli, all’interno della crema, ha un’azione antiossidante, che protegge la pelle dall’invecchiamento, dagli agenti esterni e dai radicali liberi. Il suo utilizzo dona anche proprietà astringenti, rassodanti e stimolanti sulla microcircolazione capillare.
Come per molte altre creme e oli per il corpo, completa la preparazione la vitamina E, che contrasta l’indebolimento delle cellule, nutre profondamente e rallenta il fotoinvecchiamento e l’azione degenerativa dei radicali liberi sulle cellule, proteggendo la loro struttura.